Venezia 66. Controcampo Italiano Sono tanti i lavori visti a Venezia 2009, dove i registi usano il mezzo filmico e soprattutto il documentario per opporsi, per riuscire con un gesto … Continua la lettura di “IL PICCOLO” teatro di Milano
“Dei siciliani scapoli che si stabilirobno a Roma intorno al 1930, otto per lo meno, se la memoria non m’inganna, affittarono ciascuno una casa ammobiliata in quartieri poco rumorosi e … Continua la lettura di IL BELL’ANTONIO
“Al tocco meno un quarto, sopra la cattedra dell’aula di Storia Naturale, quasi a premio dell’ansiosa attesa (dopo lunghi e ripetuti tentativi), la fiamma incolore della lampada di bunsen s’accese … Continua la lettura di I RAGAZZI DELLA VIA PAL
“Oggi primo giorno di scuola. Passarono come un sogno quei tre mesi di vacanza in campagna! Mia madre mi condusse questa mattina alla Sezione Baretti a farmi inscrivere per la … Continua la lettura di CUORE
“Per chi, come me, ha vissuto giorno per giorno “in diretta” la vicenda di Enzo Tortora attraverso i familiari e gli avvocati, questo film riapre un incubo. In meno di … Continua la lettura di UN UOMO PERBENE
“La nostra chiesa celebra diverse feste che toccano il cuore. E’ difficile immaginare la più dolce delle Pentecoste e più grave e sacra della Pasqua. Ma una delle Feste più … Continua la lettura di CRISTALLO DI ROCCA
Il 26 giugno 1991 la guerra di Slovenia dava inizio alla dissoluzione della Jugoslavia e inaugurava il decennio di conflitti sanguinosi che hanno sconvolto i Balcani. Da questo primo focolaio … Continua la lettura di IL CARNIERE