GIUSTIZIA PER TUTTI
È meglio correre il rischio di salvare un colpevole piuttosto che condannare un innocente.
Voltaire

Plot:
A respected war-photographer is falsely convicted of the murder of his wife, a lawyer of an important legal studio in Turin. After 10 years, he finds himself out of prison with life to rebuild, especially the relationship with his daughter.

Giustizia per Tutti: miniserie 6 x 50′
Giustizia per Tutti: il cast
Raoul Bova è il protagonista della fiction ed è affiancato dalla compagna Rocio Munoz Morales e da Anna Favella.
Con: Anna Ferruzzo, Valeria Cavalli, Jacopo Crovella, Giulia Battistini, Beppe Rosso, Maurizio Marchetti, Roberto Zibetti, Rossella Brescia, Giuseppe Loconsole, Umberto Procopio, Francesca Vetere, Rodolfo Corsato, Giada di Palma, Gloria Cuminetti, Guido Ruffa, Maria Josè Revert , Alessandro Lussiana
E con: Elia Moutamid, Miloud Mourad Benamara, Ismayla Mbaye, Silvia Lorenzo, Giuseppe Antignati, Edoardo Rivoira, Anna Cucolo, Roberto Accornero, Elisabetta Scarano, Rodolfo Corsato, , Fabrizio Odetto, Riccardo Lombardo, Luca Bardella, Gianluca Bottoni, Michele Maccagno, Giacomo Valdameri, Katia Mironova, ,Marilina Succo, Alessia Donadio, Oliver Tassone, Michele Guaraldo, Walter Schiavone, Marco Affatato, Kelli Pekkenen, Faith Orido, Federico Bombi, Chiara Cavaliere, Yuri Dmytryv, Giorgia Fantino, Filippo Locantere, Franco Ghibaudi, Massimo Valtz Brenta, Jacopo Capurso, Carmelo Cancemi, Elisa Calvagno, Mauro Tarantini, Franco Ghibaudi, Sandro Calabrò, e altri ancora…
Giustizia per Tutti: la scenografia
Tommaso Bordone
Giustizia per Tutti: i costumi
Simonetta Leoncini
Giustizia per Tutti: il suono
Mirko Guerra
Giustizia per Tutti: il trucco
Rosabella Russo
Giustizia per Tutti: la fotografia
Fabio Olmi
Giustizia per Tutti: il montaggio
Nicola Moruzzi, Irene Vecchio
Giustizia per Tutti: la musica
M° Paolo Vivaldi
Giustizia per Tutti: la produzione
Showlab e RB Produzioni
in collaborazione con Mediaset
con il contributo del POR FESR Piemonte 2014-2020-Azione III 3c.1.2 – bando “Piemonte Film Tv Fund” e con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte
Giustizia per Tutti: la regia
Maurizio Zaccaro
Giustizia per Tutti: quando va in onda
In prima visione assoluta Maggio 2022 su Canale 5.




GIUSTIZIA PER TUTTI
NOTA DI REGIA
Nel mettere in scena un personaggio come Roberto Beltrami, interpretato da Raoul Bova, è stato come immergermi nelle contraddizioni della giustizia e vivere in prima persona l’angoscia di chi finisce nella spirale di una giustizia che a volte può sbagliare e così sconvolgere la vita di persone ingiustamente arrestate.
Girando “Giustizia per tutti” mi è venuto più volte in mente il film “Detenuto in attesa di giudizio” (1971) dove la celebre battuta: “Signor Di Noi vuole accomodarsi un momento in ufficio? È una semplice formalità…” diventa l’inizio di un incubo senza fine per Alberto Sordi, il protagonista.
Non cito questo film a caso. Era il lontano 1991 quando Nanni Loy, in occasione della consegna del premio Solinas, mi prese sottobraccio dicendomi: “Adesso che hai vinto sappi che avrai sempre a che fare con la severità del pubblico, e magari anche con la sua grossolanità ma non dimenticare mai che per il nostro mestiere sono entrambe cose indispensabili, esami da superare insomma, soprattutto se nei tuoi film parlerai di giustizia e di diritti civili.”
Ebbene, sono passati tanti anni, eppure queste parole non me le sono mai dimenticate, né girando film civili come “Un uomo perbene” sul caso Tortora, tantomeno ora, con “Giustizia per tutti” dove, mettendo in scena gli episodi che compongono la miniserie, ho sempre tenuto d’occhio il rapporto fra le vicende che stavamo raccontando e la realtà a cui le stesse si ispiravano.
Non dimentichiamoci infatti infine che ogni anno i casi di malagiustizia sono un centinaio; cento innocenti ingiustamente finiti in cella. Per questo alcuni studi legali lavorano “Pro bono”. Un termine derivato dal latino che significa “per il bene di tutti”. Come fa Roberto Beltrami una volta scarcerato, facendosi carico di rivedere i casi per i quali, esattamente come lui anni prima, qualcuno è finito in carcere senza motivo, triturato dalla furia cieca della ricerca di un colpevole a tutti i costi.
“È meglio correre il rischio di salvare un colpevole piuttosto che condannare un innocente.” Diceva Voltaire.
Maurizio Zaccaro













“L’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva“.
Articolo 27, comma 2 della Costituzione






Categorie
mauriziozaccaro Mostra tutti
Regista e sceneggiatore italiano.
Italian film director and screenplayer.